Filosofia
Tutta la storia della Società è caratterizzata dall’attenzione e dal riguardo nei confronti dell’attività calcistica giovanile.
Da sempre infatti la società investe nella formazione umana e calcistica dei suoi atleti fin dai primi anni di avvicinamento allo sport, selezionando con cura e attenzione sia lo staff dei dirigenti sia gli allenatori.
Grazie a questi principi, il settore giovanile e la scuola calcio vantano oggi un numero di tesserati tra i maggiori della provincia, segno inconfutabile di apprezzamento del lavoro messo in campo.
Nel corso degli ultimi anni sono stati avviati e sviluppati numerosi progetti e iniziative che mirano a costruire un percorso di crescita personale a 360 gradi, affinché siano prima uomini e poi giocatori.
FORMAZIONE
Il nostro concetto di “Scuola” di calcio si può definire come un percorso che ha come principale obiettivo la completa formazione dei giocatori.
Lo sport è visto sì come un momento di crescita sotto il profilo fisico, tecnico e tattico, finalizzato alla prestazione calcistica ma è anche un’opportunità per lo sviluppo dell’aspetto educativo e di tutte le aree della personalità: cognitiva, affettiva, sociale.
In tutto il nostro Settore Giovanile, laddove possibile in termini numerici, i gruppi vengono formati per anno di nascita, senza effettuare una selezione qualitativa.
Questo metodo di organizzare l’attività permette di rispettare i tempi di crescita individuali e porta lo stesso gruppo di giocatori ad allenarsi assieme per molti anni consecutivi, ponendo così le basi per l’attività agonistica.
In ambito sportivo è indispensabile un lavoro organico degli allenatori che permetta loro un intervento organizzato a seconda della fascia d’età in cui operano.
Da anni inoltre l’aspetto della formazione coinvolge anche i genitori degli atleti.
La Società infatti organizza momenti di incontro tra genitori, allenatori e dirigenti con il duplice scopo di recepire consigli, situazioni di disagio e sensazioni dei genitori, ma allo stesso tempo istruirli al rispetto di principi come il sano divertimento, il giocare, il fare sport in sicurezza e l’essere allenati da persone competenti e appassionate.
Le linee guida che si cerca di trasmettere ai genitori sono:
- diritto a non diventare un campione
- rispetto degli avversari, degli arbitri e dei compagni
- rispetto degli spazi di gioco e delle attrezzature
- invito ad un comportamento consono sulle tribune
Al fine di avviare un processo formativo integrato con gli atleti la società si avvale della collaborazione di professionisti specializzati per trattare e discutere tematiche vicine ai giovani, come alcol, fumo, uso di droga, razzismo e bullismo.
SCUOLA CALCIO
Strettamente legata al territorio ed ai suoi abitanti, la società sportiva Muraglia S.S.D. nei suoi quasi 50 anni di storia, ha formato migliaia di giocatori, vivendo momenti di prestigio a livello regionale, in particolar modo con le sue formazioni giovanili.
Tutta la storia della Società è caratterizzata dall’attenzione e dal riguardo nei confronti dell’attività calcistica giovanile.
Da sempre infatti la società investe nella formazione umana e calcistica dei suoi atleti fin dai primi anni di avvicinamento allo sport, selezionando con cura e attenzione sia lo staff dei dirigenti sia gli allenatori.
Grazie a questi principi, il settore giovanile e la scuola calcio vantano da diversi anni un numero di tesserati tra i maggiori della provincia, segno inconfutabile di apprezzamento del lavoro messo in campo.
16 squadre totali tra Primi Calci, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi e Juniores per un totale di circa 300 tesserati, con età a partire da anni 5.
Nel corso degli ultimi anni sono stati avviati e sviluppati numerosi progetti e iniziative che mirano a costruire un percorso di crescita personale a 360 gradi, affinché siano prima uomini e poi giocatori.
Per approdondire la mission e la filosofia societaria, puoi consultare il nostro Codice Etico.
COINVOLGIMENTO
Con l’intento di creare un tessuto sociale che coinvolga le famiglie, la società e le istituzioni, il G.S. Muraglia S.S.D. coinvolge ragazzi e bambini provenienti da tutta la città, cercando di svolgere un’importante funzione sociale e di integrazione, considerate di fondamentale importanza in un contesto socio-economico difficile e con il sempre minor contributo di enti e istituzioni.
È stata inoltre realizzata un’area ricreativa all’interno del Centro Sportivo in cui consumare una merenda o un pasto a fine partita/allenamento con il preciso fine di avvicinare famiglie, giocatori e società, attraverso un momento di convivialità e condivisione.
Per il perseguimento dei nostri obbiettivi e nel rispetto dei valori insegnati, il G.S. Muraglia S.S.D. consente ai bambini di famiglie in difficoltà economiche di partecipare a tutte le attività sportive esentandoli dal versamento della quota annua o applicando una tariffa ridotta, facendosi esclusivo carico del mancato incasso.
Nel 2013 è stato avviato un progetto di integrazione di ragazzi ospiti della Comunità di Recupero “L’Imprevisto”, volto a reinserire nel mondo dello sport ragazzi che percorrono la strada di allontanamento da dipendenze da droghe o alcol.
Dal 2014 anni circa, inoltre, il G.S. Muraglia S.S.D. collabora con il centro di accoglienza profughi di Pesaro, inserendo alcuni giovani nelle proprie squadre giovanili.
La società promuove occasioni sportive a favore dei disabili ospitando gruppi di ragazzi con disabilità motorie.
Viene allegato alla presente specifico progetto per l’abbattimento delle barriere architettoniche degli spogliatoi.
Ogni anno la società partecipa a tornei nazionali e internazionali impegnando le nostre squadre giovanili. Tra i più importanti degli ultimi anni segnaliamo Porec (Croazia), Austria, Genova, Ancona e Rimini.
Nel periodo estivo (giugno-luglio), infine, il Centro Sportivo ospita Centri Estivi per bambini in collaborazione con Associazioni locali, con il preciso fine di impegnare in attività ludiche, culturali e formative bambini nel periodo post-scolastico.
PRINICIPI & VALORI
Oltre ai principi cardine indicati in precedenza, la gestione societaria è improntata nell’attenzione dei seguenti valori:
- Rispetto: inteso sia come trasparenza nella gestione amministrativa, rispetto della legalità e particolare attenzione alle regole fondamentali del far play sportivo. È stato introdotto un codice etico rivolto agli atleti, genitori ed allenatori/dirigenti.
- Sostenibilità: la società garantisce lo sviluppo di azioni rivolte alla sostenibilità ambientale, alimentare e psico-fisica.
- Integrazione: vi è una particolare attenzione all’integrazione tra la comunità locale e la comunità straniera. In questo ambito si avvieranno collaborazioni con le associazioni di volontariato e le imprese impegnate nell’ambito dell’accoglienza dei ragazzi “richiedenti asilo”.
- Solidarietà: compatibilmente con il bilancio societario, verrà avviato un progetto di mutualità partecipata, in collaborazione con i servizi sociali del comune di Pesaro per poter garantire le attività sportive alle famiglie del territorio in difficoltà economiche
- Sinergia: il progetto si inserisce nel territorio, interagendo attivamente con le forze sociali e con le realtà della comunità locale. Parrocchie, centri sociali, centri di aggregazione, associazioni e istituzioni sono i nostri partner per una reciproca collaborazione.